Gruppo Storico Ventimiglia Lascaris
Rievocazione storica della famiglia nobiliare lascarese.
Nobile borgo di origine feudale, Lascari affonda le sue radici storiche in epoca medievale con la fondazione, tra il XII e il XIII secolo, dell’antico casale fortificato di Santa Eufemia, appartenuto ai reali D’Aragona e dove, il Re Federico IV e la sorella Eufemia vi risiedettero per le loro battute di caccia nei vicini boschi ricchi di selvaggina pregiata.
Le Terre di Lascari, tra il 1500 e il 1600, passarono sotto la giurisdizione della potente famiglia Ventimiglia, originari della Liguria e discendenti dal nobile casato Lascaris degli Imperatori di Costantinopoli.
Da questi fatti storici legati al territorio e alla nascita del paese, prende vita il Gruppo Storico «Ventimiglia Lascaris», con l'ambizioso obiettivo di rievocare le antiche gesta e la nobile storia dei Ventimiglia, Signori delle Madonie, baroni e principi della Città di Lascari.
Il Gruppo, composto da circa 20 figuranti, con fastosi costumi rinascimentali partecipa a manifestazioni e rievocazioni storiche con propri attori, narratori, giullari e danzatori.
L'eleganza dei costumi, il portamento dei figuranti e le musiche rinascimentali creano uno spettacolo che già all'epoca veniva così descritto: “Ballano i principi, e nel ballare più che in altre cose la loro gravità mostrano; ballano i cavalieri, e con ciò la loro leggiadria fanno vedere; ballano le dame ed ecco il vero mezzo di scoprire le grazie che serbano in tutti i movimenti attirando a sé lo sguardo complice del cavaliere. E chi di agilità, chi di prestezza e chi d'una e d'altra cosa ne riporta dagli spettatori lode non picciola”.
A quell’epoca la danza non era solamente un momento ludico, ma ricopriva anche un importante ruolo sociale, permettendo incontri e scambi che in altri momenti erano difficili o impossibili. I giovani nobiluomini e le giovinette attraverso il ballo ufficiale facevano il loro ingresso nella società degli adulti. Inoltre accadeva molto spesso che proprio durante una festa da ballo i membri dell’aristocrazia, incontrandosi, facevano accordi, alleanze e, naturalmente, s’innamoravano oppure stringevano impegni di matrimonio.


Le foto del corteo a Castelbuono (PA)
"XI Infiorata"
10 Giugno 2018

Le foto del corteo a Castelbuono (PA)
"VII Infiorata"
8 Giugno 2014

Le foto del corteo a Gratteri (PA)
"VII Festival di Musica antica, festa Rinascimentale e Barocca"
17 Agosto 2013

Le foto del corteo ad Alia (PA)
"Historia della Baronessa Francesca Cifuentes Imbarbara et Licentia Populandi"
23 Agosto 2009
