Non scherzare col fuoco
Dal 2003 la grande campagna nazionale di Legambiente e Dipartimento della Protezione Civile per contrastare gli incendi boschivi.
Dall'estate del 2003 cittadini e volontari di tante associazioni in tutta Italia, organizzano iniziative per la difesta dei boschi italiani dal rischio incendio, una vera e propria emergenza estiva che spesso distrugge aree di grande pregio naturalistico: interi boschi con tutto il loro prezioso ecosistema subiscono danni enormi, ferite profonde che necessitano di secoli per rimarginarsi. Non mancano pesanti ricadute economiche sulle tante realtà locali che vivono di turismo.
In questi anni, insieme al Dipartimento della Protezione Civile, Legambiente ha realizzato oltre 3.000 iniziative nei boschi dal Nord al Sud del Paese, coinvolgendo oltre 50.000 cittadini di ogni età.
Dal mese di Luglio 2010, anche l'Associazione "Il Girasole" Arci partecipa attivamente alla campagna nazionale "Non scherzate col fuoco".
Dedichiamo di solito il weekend di metà luglio a varie attività: visite a piedi per ammirare da vicino le bellezze del bosco, ma anche per conoscere la loro fragilità e gli irrimediabili danni che il fuoco può infliggere agli ecosistemi; pulizia dei boschi con rimozione di piccole e grandi discariche abusive; controllo del territorio; informazione e sensibilizzazione con distribuzione di materiali divulgativi dedicati a cittadini, studenti, escursionisti, cacciatori, pastori e agricoltori.
Con il dossier Ecosistema incendi realizziamo ogni insieme al Dipartimento della Protezione Civile un'accurata indagine che verifica le azioni che i comuni e le regioni mettono in campo per difendere i boschi dalla piaga degli incendi come previsto dalla legge 353 del 2000. Le amministrazioni che risultano più meritorie vengono premiate con la bandiera "Bosco Sicuro" da esporre nel proprio comune.