Salvalarte Lascari
Salvalarte a Lascari per riscoprire le antiche torri, l'atteso appuntamento di Legambiente.
E' tornata nelle Madonie, col primo appuntamento a Lascari, la storica campagna di Legambiente "Salvalarte Sicilia" che ogni anno segnala emergenze e criticità nell'ambito dei beni culturali considerati minori.
Beni meno conosciuti, ma che rappresentano un enorme patrimonio per l'Italia, da tutelare e salvaguardare.
L'appuntamento si è svolto giorno 31 Ottobre 2010 alle ore 16,00, presso i locali dell'ex mattatoio di Lascari, con il convegno "Lascari e le sue torri, una storia ritrovata" e l'inaugurazione di una mostra tematica dedicata al sistema difensivo del territorio di Lascari.
L'importante appuntamento, voluto dall'Amministrazione comunale e dall'Associazione di Promozione Sociale "Il Girasole" Arci, ha presentato all'opinione pubblica lo stato delle vecchie vestigia dimenticate e abbandonate, spesso oggetto di indifferenza e incuria.
Il lavoro congiunto e caparbio di tutti coloro che hanno preso parte al progetto, ha creato le condizioni necessarie per far conoscere e ricostruire attraverso la storia delle torri, le origini della comunità lascarese.
L'attività di ricerca storica, bibliografica e di sopralluoghi ha impegnato professionalità tecniche ed artistiche, proprie del territorio: Salvatore Ilardo, l'Arch. Salvatore Moncada e Silvana Schittino, ideatori del progetto.
Il compito principale di ognuno è stato quello di produrre stimoli e curiosità, con la consapevolezza di "guardare al passato", per proiettarsi in un futuro migliore, attraverso la conoscenza della storia, in cui il cittadino diviene partecipe ed artefice.
Ci auguriamo che gli sforzi profusi da chi ha creduto ed investito tante energie, portino alla riscoperta di una identità storica "perduta", ed al contempo creino i presupposti per il recupero del patrimonio culturale di Lascari, in particolar modo di Torre Bagari e Torretonda.
Pubblicato il 31 ottobre 2010